- sbandare
- sbandare1 v. intr. [der. di banda1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere o essere ).1. [di veicolo in movimento, subire uno sbandamento laterale per opera del vento, per il manto stradale umido e viscido, per una manovra non corretta e sim.: s. in curva ] ▶◀ deviare, scartare, slittare, [su strada bagnata, ghiacciata o ricoperta di brecciolino] pattinare.2. (fig.) [inclinare verso teorie o comportamenti ritenuti moralmente biasimevoli] ▶◀ deviare, sviarsi. ↑ traviarsi. ‖ perdersi, smarrirsi. ◀▶ redimersi, tornare in carreggiata.sbandare2 [der. di banda2, col pref. s- (nel sign. 3)].■ v. tr.1. (ant.) [disperdere i ranghi di un esercito, un reparto armato e sim.] ▶◀ sciogliere, smobilitare. ◀▶ raccogliere, radunare, raggruppare, riunire.2. (non com.) [indurre un gruppo di persone a una fuga disordinata: la polizia sbandò i dimostranti ] ▶◀ disperdere, (non com.) sbrancare. ↑ sbaragliare, sgominare. ‖ allontanare.■ sbandarsi v. intr. pron.1. (milit.) [di truppe, soldati e sim., abbandonare le file in seguito a una sconfitta, per un atto di insubordinazione e sim.: durante la ritirata, alcuni militari si erano sbandati ] ▶◀ Ⓖ disperdersi. ‖ disertare.2. (estens.) [di gruppo di persone o di animali, uscire disordinatamente dai ranghi prendendo direzioni diverse: la folla, impaurita, cominciò a sbandarsi ] ▶◀ disperdersi, (non com.) sbrancarsi, sciamare, sfollare, sparpagliarsi. ‖ allontanarsi. ◀▶ aggregarsi, raccogliersi, radunarsi, raggrupparsi, riunirsi. ‖ avvicinarsi.3. (fig.) [perdere la coesione all'interno di un gruppo familiare, sociale e sim.: dopo la separazione dei genitori la famiglia si era sbandata ] ▶◀ disgregarsi, separarsi. ◀▶ radunarsi, ritrovarsi, riunirsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.